Bio4Dreams entra nel network “BioHighTech NET”

9 March 2020
  • Corporate
  • /

    Bio4Dreams entra in BioHighTech NET, rete di imprese che vuole coordinare e sviluppare la domanda di innovazione nei settori biomed, biotech e bioICT.

    Bio4Dreams entra in BioHighTech NET, rete di imprese che vuole coordinare e sviluppare la domanda di innovazione nei settori biomed, biotech e bioICT.

    BioHighTech NET, una rete di imprese biomed, biotech e bioICT

    BioHighTech NET è una rete di imprese, avviata a Trieste nel 2016 da Biovalley Investments S.p.A. e T&B e Associati S.r.l., con l’obiettivo di accelerare i percorsi necessari al raggiungimento di un ottimale livello di competitività, sia tecnologica che industriale, nel settore ad alto contenuto tecnologico BioHighTech (biomed, biotech e bioICT).

    La collaborazione economica tra realtà imprenditoriali ed enti pubblici e privati che operano nel settore Smart-Health sarà favorita anche attuando e/o favorendo, nel rispetto della normativa in materia, interventi finanziari diretti o indiretti alle imprese.

    All’interno della Rete, le imprese aderenti si impegnano ad accelerare lo sviluppo del settore BioHighTech regionale, avvalendosi anche di finanziamenti pubblici e privati:

    • coordinando e sviluppando la domanda di innovazione nei sistemi di impresa a elevato contenuto tecnologico e BioHighTech che operano nel settore della salute umana, in particolare nei settori biomedicale, diagnostica in vivo e in vitro, informatica medica e bioinformatica, Internet of Things e/o Industria 4.0, biotecnologie per le terapie innovative e/o per l’agroalimentare e/o per l’ambiente, tecnologie per l’ambient-assisted living, supportando anche le attività del Centro di Biomedicina Molecolare – CBM, che gestisce il cluster Smart Health della Regione Friuli Venezia Giulia;
    • svolgendo attività di promozione imprenditoriale e di fornitura di servizi commerciali e di assistenza tecnica funzionali sia allo sviluppo di attività nel settore della salute umana dell’Internet of Things e/o Industria 4.0, sia alla cooperazione economica tra imprese ed enti pubblici e privati che operano prevalentemente nei settori BioHighTech dinanzi citati;
    • progettando e realizzando iniziative innovative di informazione, formazione e servizi di marketing, come per esempio la partecipazione a fiere, mostre, mercati e altre manifestazioni nelle quali si realizzino quelle iniziative di carattere promozionale tese a valorizzare la produzione, l’immagine, l’attività e la professionalità delle imprese operative prevalentemente nel settore BioHighTech e nell’ambito territoriale europeo, in particolare nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, e negli stati di Austria, Slovenia e Croazia;
    • supportando le imprese innovative della rete attraverso consulenza manageriale, strategica e di fundraising, in materia finanziaria con particolare riguardo all’accesso e gestione degli incentivi regionali, nazionali e comunitari per l’attivazione di operazioni finanziarie consentite dalle normative di riferimento, con l’eccezione delle attività riservate a professionisti iscritti in appositi albi e fatte salve le leggi speciali.
    • favorendo la costituzione di filiere/cluster finalizzati allo sviluppo industriale, commerciale e di innovazione delle imprese del settore BioHighTech, a livello regionale, interregionale ed europeo, in particolare nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino- Alto Adige, e negli stati di Austria, Slovenia e Croazia.

    Bio4Dreams entra al BioHighTech NET

    Bio4Dreams S.p.A. è entrata a far parte della rete di imprese di BioHighTech NET in seguito alla ratifica della domanda di adesione da parte del Comitato di Gestione del network.

    Bio4Dreams entra nel network “BioHighTech NET”

    9 March 2020
  • Corporate
  • /

    Bio4Dreams entra in BioHighTech NET, rete di imprese che vuole coordinare e sviluppare la domanda di innovazione nei settori biomed, biotech e bioICT.

    Bio4Dreams entra in BioHighTech NET, rete di imprese che vuole coordinare e sviluppare la domanda di innovazione nei settori biomed, biotech e bioICT.

    BioHighTech NET, una rete di imprese biomed, biotech e bioICT

    BioHighTech NET è una rete di imprese, avviata a Trieste nel 2016 da Biovalley Investments S.p.A. e T&B e Associati S.r.l., con l’obiettivo di accelerare i percorsi necessari al raggiungimento di un ottimale livello di competitività, sia tecnologica che industriale, nel settore ad alto contenuto tecnologico BioHighTech (biomed, biotech e bioICT).

    La collaborazione economica tra realtà imprenditoriali ed enti pubblici e privati che operano nel settore Smart-Health sarà favorita anche attuando e/o favorendo, nel rispetto della normativa in materia, interventi finanziari diretti o indiretti alle imprese.

    All’interno della Rete, le imprese aderenti si impegnano ad accelerare lo sviluppo del settore BioHighTech regionale, avvalendosi anche di finanziamenti pubblici e privati:

    • coordinando e sviluppando la domanda di innovazione nei sistemi di impresa a elevato contenuto tecnologico e BioHighTech che operano nel settore della salute umana, in particolare nei settori biomedicale, diagnostica in vivo e in vitro, informatica medica e bioinformatica, Internet of Things e/o Industria 4.0, biotecnologie per le terapie innovative e/o per l’agroalimentare e/o per l’ambiente, tecnologie per l’ambient-assisted living, supportando anche le attività del Centro di Biomedicina Molecolare – CBM, che gestisce il cluster Smart Health della Regione Friuli Venezia Giulia;
    • svolgendo attività di promozione imprenditoriale e di fornitura di servizi commerciali e di assistenza tecnica funzionali sia allo sviluppo di attività nel settore della salute umana dell’Internet of Things e/o Industria 4.0, sia alla cooperazione economica tra imprese ed enti pubblici e privati che operano prevalentemente nei settori BioHighTech dinanzi citati;
    • progettando e realizzando iniziative innovative di informazione, formazione e servizi di marketing, come per esempio la partecipazione a fiere, mostre, mercati e altre manifestazioni nelle quali si realizzino quelle iniziative di carattere promozionale tese a valorizzare la produzione, l’immagine, l’attività e la professionalità delle imprese operative prevalentemente nel settore BioHighTech e nell’ambito territoriale europeo, in particolare nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, e negli stati di Austria, Slovenia e Croazia;
    • supportando le imprese innovative della rete attraverso consulenza manageriale, strategica e di fundraising, in materia finanziaria con particolare riguardo all’accesso e gestione degli incentivi regionali, nazionali e comunitari per l’attivazione di operazioni finanziarie consentite dalle normative di riferimento, con l’eccezione delle attività riservate a professionisti iscritti in appositi albi e fatte salve le leggi speciali.
    • favorendo la costituzione di filiere/cluster finalizzati allo sviluppo industriale, commerciale e di innovazione delle imprese del settore BioHighTech, a livello regionale, interregionale ed europeo, in particolare nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino- Alto Adige, e negli stati di Austria, Slovenia e Croazia.

    Bio4Dreams entra al BioHighTech NET

    Bio4Dreams S.p.A. è entrata a far parte della rete di imprese di BioHighTech NET in seguito alla ratifica della domanda di adesione da parte del Comitato di Gestione del network.

    Bio4Dreams entra nel network “BioHighTech NET”

    9 March 2020
  • Corporate
  • /

    Bio4Dreams entra in BioHighTech NET, rete di imprese che vuole coordinare e sviluppare la domanda di innovazione nei settori biomed, biotech e bioICT.

    Bio4Dreams entra in BioHighTech NET, rete di imprese che vuole coordinare e sviluppare la domanda di innovazione nei settori biomed, biotech e bioICT.

    BioHighTech NET, una rete di imprese biomed, biotech e bioICT

    BioHighTech NET è una rete di imprese, avviata a Trieste nel 2016 da Biovalley Investments S.p.A. e T&B e Associati S.r.l., con l’obiettivo di accelerare i percorsi necessari al raggiungimento di un ottimale livello di competitività, sia tecnologica che industriale, nel settore ad alto contenuto tecnologico BioHighTech (biomed, biotech e bioICT).

    La collaborazione economica tra realtà imprenditoriali ed enti pubblici e privati che operano nel settore Smart-Health sarà favorita anche attuando e/o favorendo, nel rispetto della normativa in materia, interventi finanziari diretti o indiretti alle imprese.

    All’interno della Rete, le imprese aderenti si impegnano ad accelerare lo sviluppo del settore BioHighTech regionale, avvalendosi anche di finanziamenti pubblici e privati:

    • coordinando e sviluppando la domanda di innovazione nei sistemi di impresa a elevato contenuto tecnologico e BioHighTech che operano nel settore della salute umana, in particolare nei settori biomedicale, diagnostica in vivo e in vitro, informatica medica e bioinformatica, Internet of Things e/o Industria 4.0, biotecnologie per le terapie innovative e/o per l’agroalimentare e/o per l’ambiente, tecnologie per l’ambient-assisted living, supportando anche le attività del Centro di Biomedicina Molecolare – CBM, che gestisce il cluster Smart Health della Regione Friuli Venezia Giulia;
    • svolgendo attività di promozione imprenditoriale e di fornitura di servizi commerciali e di assistenza tecnica funzionali sia allo sviluppo di attività nel settore della salute umana dell’Internet of Things e/o Industria 4.0, sia alla cooperazione economica tra imprese ed enti pubblici e privati che operano prevalentemente nei settori BioHighTech dinanzi citati;
    • progettando e realizzando iniziative innovative di informazione, formazione e servizi di marketing, come per esempio la partecipazione a fiere, mostre, mercati e altre manifestazioni nelle quali si realizzino quelle iniziative di carattere promozionale tese a valorizzare la produzione, l’immagine, l’attività e la professionalità delle imprese operative prevalentemente nel settore BioHighTech e nell’ambito territoriale europeo, in particolare nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, e negli stati di Austria, Slovenia e Croazia;
    • supportando le imprese innovative della rete attraverso consulenza manageriale, strategica e di fundraising, in materia finanziaria con particolare riguardo all’accesso e gestione degli incentivi regionali, nazionali e comunitari per l’attivazione di operazioni finanziarie consentite dalle normative di riferimento, con l’eccezione delle attività riservate a professionisti iscritti in appositi albi e fatte salve le leggi speciali.
    • favorendo la costituzione di filiere/cluster finalizzati allo sviluppo industriale, commerciale e di innovazione delle imprese del settore BioHighTech, a livello regionale, interregionale ed europeo, in particolare nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino- Alto Adige, e negli stati di Austria, Slovenia e Croazia.

    Bio4Dreams entra al BioHighTech NET

    Bio4Dreams S.p.A. è entrata a far parte della rete di imprese di BioHighTech NET in seguito alla ratifica della domanda di adesione da parte del Comitato di Gestione del network.

    Bio4Dreams entra nel network “BioHighTech NET”

    9 March 2020
  • Corporate
  • /

    Bio4Dreams entra in BioHighTech NET, rete di imprese che vuole coordinare e sviluppare la domanda di innovazione nei settori biomed, biotech e bioICT.

    Bio4Dreams entra in BioHighTech NET, rete di imprese che vuole coordinare e sviluppare la domanda di innovazione nei settori biomed, biotech e bioICT.

    BioHighTech NET, una rete di imprese biomed, biotech e bioICT

    BioHighTech NET è una rete di imprese, avviata a Trieste nel 2016 da Biovalley Investments S.p.A. e T&B e Associati S.r.l., con l’obiettivo di accelerare i percorsi necessari al raggiungimento di un ottimale livello di competitività, sia tecnologica che industriale, nel settore ad alto contenuto tecnologico BioHighTech (biomed, biotech e bioICT).

    La collaborazione economica tra realtà imprenditoriali ed enti pubblici e privati che operano nel settore Smart-Health sarà favorita anche attuando e/o favorendo, nel rispetto della normativa in materia, interventi finanziari diretti o indiretti alle imprese.

    All’interno della Rete, le imprese aderenti si impegnano ad accelerare lo sviluppo del settore BioHighTech regionale, avvalendosi anche di finanziamenti pubblici e privati:

    • coordinando e sviluppando la domanda di innovazione nei sistemi di impresa a elevato contenuto tecnologico e BioHighTech che operano nel settore della salute umana, in particolare nei settori biomedicale, diagnostica in vivo e in vitro, informatica medica e bioinformatica, Internet of Things e/o Industria 4.0, biotecnologie per le terapie innovative e/o per l’agroalimentare e/o per l’ambiente, tecnologie per l’ambient-assisted living, supportando anche le attività del Centro di Biomedicina Molecolare – CBM, che gestisce il cluster Smart Health della Regione Friuli Venezia Giulia;
    • svolgendo attività di promozione imprenditoriale e di fornitura di servizi commerciali e di assistenza tecnica funzionali sia allo sviluppo di attività nel settore della salute umana dell’Internet of Things e/o Industria 4.0, sia alla cooperazione economica tra imprese ed enti pubblici e privati che operano prevalentemente nei settori BioHighTech dinanzi citati;
    • progettando e realizzando iniziative innovative di informazione, formazione e servizi di marketing, come per esempio la partecipazione a fiere, mostre, mercati e altre manifestazioni nelle quali si realizzino quelle iniziative di carattere promozionale tese a valorizzare la produzione, l’immagine, l’attività e la professionalità delle imprese operative prevalentemente nel settore BioHighTech e nell’ambito territoriale europeo, in particolare nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, e negli stati di Austria, Slovenia e Croazia;
    • supportando le imprese innovative della rete attraverso consulenza manageriale, strategica e di fundraising, in materia finanziaria con particolare riguardo all’accesso e gestione degli incentivi regionali, nazionali e comunitari per l’attivazione di operazioni finanziarie consentite dalle normative di riferimento, con l’eccezione delle attività riservate a professionisti iscritti in appositi albi e fatte salve le leggi speciali.
    • favorendo la costituzione di filiere/cluster finalizzati allo sviluppo industriale, commerciale e di innovazione delle imprese del settore BioHighTech, a livello regionale, interregionale ed europeo, in particolare nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino- Alto Adige, e negli stati di Austria, Slovenia e Croazia.

    Bio4Dreams entra al BioHighTech NET

    Bio4Dreams S.p.A. è entrata a far parte della rete di imprese di BioHighTech NET in seguito alla ratifica della domanda di adesione da parte del Comitato di Gestione del network.