Agreenet: innovazione e sostenibilità per la filiera alimentare

10 Giugno 2024
  • Portfolio
  • /

    La startup Agreenet sviluppa biomateriali e processi eco-friendly per proteggere gli alimenti freschi e ridurne lo spreco.

    La startup innovativa Agreenet ha avviato un percorso di incubazione della durata di sei mesi in Bio4Dreams in seguito all’assegnazione del premio dedicato Ennio Ongini, messo in palio dall’incubatore durante la finale BioInvestIT, forum dedicato alla bioeconomia circolare, che si è tenuta il 14 maggio scorso.

    Agreenet e la sua missione contro lo spreco alimentare

    Agreenet è una startup innovativa specializzata nello sviluppo di biomateriali e processi eco-friendly per la protezione di alimenti freschi, come l’ortofrutta (e non solo), con l’obiettivo di diminuire lo spreco alimentare.

    Propongono, infatti, soluzioni che sfruttano materiali bio-based, bioattivi e biodegradabili per prolungare la freschezza degli alimenti, garantendo la sicurezza, riducendo così l’impatto ambientale e sostenendo una filiera alimentare più sostenibile e responsabile.

    Gli sforzi della startup sono riconosciuti per la loro capacità di integrare responsabilità ambientale e innovazione tecnologica, proponendo un modello di business che risponde alle esigenze di sostenibilità del mercato moderno.

    PìFresc™: un bollino salva-freschezza

    La proposta di Agreenet è PìFresc™, un piccolo bollino biodegradabile della dimensione di una moneta da un euro, che si inserisce nelle confezioni di frutta e verdura dove rilascia sostanze naturali che riducono la crescita di muffe. PìFresc™ assicura così una maggiore durata della freschezza di prodotti come agrumi, uva, ciliegie, fragole e frutti di bosco, riducendo la necessità di trattamenti chimici dannosi per l’uomo.

    Una foto del team di Agreenet

    “Meno sprechi alimentari per un futuro più fresco.”

    Gustavo Gonzalez, CEO & Co-founder

    📗 Scopri di più su Agreenet e sulle altre realtà del nostro portfolio.