Bio4Dreams ha recentemente aderito al Council of European BioRegions (CEBR), una prestigiosa rete che riunisce i principali cluster, incubatori e attori delle Scienze della Vita in Europa, facilitando l’innovazione e la collaborazione internazionale.
Grazie a questa adesione, Bio4Dreams si collega a un network d’élite presente in oltre 30 paesi, aprendo la strada a nuove e significative opportunità di cooperazione.
All’interno del CEBR Bio4Dreams si accredita come Incubatore Nazionale, ponendolo allo stesso livello dei principali cluster, parchi scientifici e incubatori europei, ampliando così le sue capacità di supporto alle startup e alle PMI innovative.
CEBR: una rete europea per l’innovazione nelle Life Sciences
Il Council of European BioRegions (CEBR) è un’organizzazione chiave nella promozione dell’innovazione nelle Scienze della Vita in Europa, con oltre 45 membri di rilievo, tra cui Klaster LifeScience Kraków, Clust-ER Health e Toscana Life Sciences Foundation, con cui Bio4Dreams ha già stabilito collaborazioni.
Il CEBR, accreditato presso la Commissione Europea e le Direzioni Generali competenti, supporta PMI, startup, università e centri di ricerca attraverso il trasferimento tecnologico, l’internazionalizzazione e la partecipazione a bandi europei, lavorando a stretto contatto con la Commissione Europea per garantire un ambiente sempre più favorevole per lo sviluppo del settore delle Scienze della Vita.
Francesco Senatore, attuale Head of Business Development di Bio4Dreams, ha ricoperto il ruolo di membro del Board del CEBR per due mandati e di Vice Presidente fino al 2019, consolidando una lunga esperienza e conoscenza dell’organizzazione.
Bio4Dreams rafforza le collaborazioni e il network europeo
L’ingresso nel CEBR apre la strada a una vasta rete di contatti autorevoli e collaborazioni strategiche in tutta Europa, fondamentali per ampliare ulteriormente le opportunità per le realtà incubate e partecipate.
Questa membership rafforza le capacità di trasferimento tecnologico e favorisce lo sviluppo di collaborazioni specifiche su temi strategici legati alla crescita delle startup incubate, identificando nuove opportunità di espansione.
Grazie alla rete internazionale del CEBR, sarà possibile anche guardare ai principali paesi europei come mercati di sbocco per le tecnologie sviluppate all’interno dell’Ecosistema Bio4Dreams e favorire l’accesso di players nazionali a bandi europei di grandi dimensioni.
🌐 Scopri il nostro network.