Il 18 gennaio 2025 ci ha inaspettatamente lasciati il Dott. Mattia Crosetto. Lo ricordiamo per la vitalità, l’allegria e la curiosità intellettuale che hanno sempre contraddistinto il suo modo di essere, unite a un profondo legame con il mondo della sanità e dell’innovazione. Mattia ha generato un impatto concreto nel settore, seguendo con passione e competenza numerosi progetti di trasformazione e sviluppo.
Nato a Udine nel 1966, Mattia ha dedicato la sua carriera all’ideazione, progettazione, gestione e utilizzo delle infrastrutture sanitarie, con lo sguardo sempre rivolto a un sistema in rapida evoluzione. Dopo la Laurea Magistrale in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il DESS – Diplôme d’études supérieures spécialisées – Master in Economia Internazionale per lo Sviluppo presso Université catholique de Louvain, in Belgio.
La sua attività professionale è stata caratterizzata da una forte dimensione internazionale: ha collaborato con la Commissione Europea su misure operative per il sostegno alle startup e per la promozione di partnership globali, oltre che con enti e istituzioni nazionali. Presso l’Università degli Studi di Udine ha coordinato team multidisciplinari per la realizzazione del progetto Age Labs (complesso Le Ancelle), ha gestito fondi di ricerca europei e ha seguito con entusiasmo le iniziative di impresa nate dalla ricerca scientifica.
Oltre al professionista, vogliamo ricordare l’uomo. Mattia aveva una qualità rara: sapeva trasmettere entusiasmo in ogni impegno, piccolo o grande che fosse. La sua energia era contagiosa, capace di trasformare un’idea in un progetto condiviso, di far nascere fiducia reciproca e di creare reti di collaborazione che hanno unito persone e istituzioni. È grazie a questa sua capacità di fare da “collante” che abbiamo potuto avviare, insieme a Bio4Dreams, un percorso di collaborazione che oggi trova nel Mattia Crosetto Award uno dei suoi frutti più significativi.
Abbiamo incontrato Mattia alcuni anni fa all’Università di Udine e, fin da subito, la sintonia di ideali e visione è stata straordinaria. Nel giugno 2025, insieme al Dipartimento di Medicina dell’ateneo friulano, abbiamo avviato il progetto Bio4DMED, per raccogliere idee imprenditoriali nate dalla ricerca scientifica e supportarne la crescita e la creazione di nuovo valore sul territorio. Un lavoro che sta già dando i primi risultati positivi e che porta impressa la sua impronta.
La sua scomparsa è stata un duro colpo per la famiglia, per i colleghi e per tutti coloro che lo avevano riconosciuto come stimolo e punto di riferimento. La sua eredità, però, continua a vivere nei progetti che ha avviato e nello spirito di comunità che ha saputo costruire.

Istituzione del “Mattia Crosetto Award”
Per onorare l’impegno e valorizzare l’eredità di Mattia nell’innovazione per la salute, Bio4Dreams, in partnership con il Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine, istituirà nel 2026 il “Mattia Crosetto Award”.
Il premio è dedicato a idee imprenditoriali e startup in fase very early stage, focalizzate su strumenti e modelli gestionali per la sanità del futuro.
Il riconoscimento sarà conferito nel corso del 2026 a uno dei progetti del Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine, selezionato anche tra le iniziative riconducibili al progetto Bio4DMED. L’iniziativa sosterrà la nascita di una nuova realtà imprenditoriale tramite un percorso di incubazione in Bio4Dreams, del valore di 30mila euro.
Questo percorso offrirà supporto strategico, accesso a bandi e opportunità di networking all’interno dell’ecosistema nazionale e internazionale di Bio4Dreams, proseguendo così il cammino che Mattia aveva tracciato: trasformare le idee in realtà, con entusiasmo, fiducia e visione condivisa.

