Il 25 novembre 2024, a MIND – Milano Innovation District, è stato inaugurato CATCH atMIND, l’European Digital Innovation Hub (EDIH) coordinato dall’Università degli Studi di Milano.
Bio4Dreams figura tra i partner chiave dell’iniziativa, offrendo servizi personalizzati di incubazione e accelerazione, che combinano competenze manageriali, know-how scientifico e soluzioni strategiche.
Un hub per guidare l’innovazione nelle Life Sciences
I Poli Europei di Innovazione Digitale (EDIH) sono centri finanziati dall’UE per accelerare la trasformazione digitale di imprese e pubbliche amministrazioni (PA). Offrono supporto tecnologico, formazione e accesso a finanziamenti, favorendo l’adozione di soluzioni avanzate come intelligenza artificiale (IA), supercalcolo e cybersecurity.
CATCH atMIND, uno di questi poli, rappresenta uno dei progetti più ambiziosi a livello europeo e mira a promuovere l’adozione di tecnologie digitali innovative nel settore della salute.
Il progetto ha ricevuto il Seal of Excellence dalla Commissione Europea e sarà finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con fondi del PNRR.
L’hub si rivolge principalmente a progetti imprenditoriali, startup, PMI innovative e pubbliche amministrazioni, offrendo una serie di servizi tra cui.
- test before invest: possibilità di verificare e validare soluzioni digitali prima della loro adozione;
- programmi di formazione: iniziative per accrescere le competenze digitali;
- supporto nell’accesso a finanziamenti: assistenza per ottenere fondi destinati all’innovazione;
- creazione di network di valore: connessione tra stakeholder e ecosistemi per favorire collaborazioni.
Questi servizi mirano a facilitare l’adozione di tecnologie digitali avanzate nel settore della salute e delle Scienze della Vita.
Un network di eccellenze
Coordinato dall’Università degli Studi di Milano, il progetto coinvolge 15 partner d’eccellenza provenienti dai settori accademico, clinico, tecnologico, imprenditoriale e del terzo settore.
Tra questi figurano IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, Arexpo, Fondazione Triulza, Bio4Dreams, Cariplo Factory, TIM, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Milano-Bicocca, CY4GATE, ComplexData, Advice Pharma, EDI.IT, Lean Experience Factory e i&T HUB.
Il ruolo di Bio4Dreams
Bio4Dreams avrà un ruolo centrale nel sostegno all’imprenditorialità, sviluppando percorsi su misura per startup e PMI innovative. Le attività si concentreranno su tre ambiti principali:
- valutazione preliminare: analisi di proprietà intellettuale (IP), mercato e piano di sviluppo per valutare il potenziale del progetto;
- incubazione personalizzata (6-9 mesi): accompagnamento strategico per trasformare idee in business sostenibili, con attività di business planning, networking e sviluppo operativo;
- accelerazione personalizzata: supporto alle startup dalla fase di Minimum Viable Product (MVP) al mercato, con soluzioni per la crescita strategica e operativa.
Con il suo contributo a CATCH atMIND, Bio4Dreams consolida la propria posizione come promotore di innovazione, sostenibilità e collaborazione nei settori Healthcare e Life Sciences. Inoltre, rafforza ulteriormente le relazioni con gli altri attori del distretto MIND.