Avanchair è una PMI italiana che sviluppa una sedia a rotelle elettrica dotata di un sistema brevettato per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità motorie e ha recentemente avviato un percorso di incubazione in Bio4Dreams.
Avanchair: tecnologia al servizio di una mobilità inclusiva
Avanchair, una PMI innovativa a vocazione sociale nata nel 2019 e con sede a Milano, sviluppa soluzioni innovative per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità motorie, combinando robotica, automazione e competenze medico scientifiche.
La realtà ha progettato Avanchair One, una sedia a rotelle elettrica avanzata pensata per semplificare i movimenti quotidiani degli utenti. Il cuore della sua innovazione è un sistema di trasferimento assistito brevettato che consente alla seduta di salire, scendere e spostarsi lateralmente per allinearla alla superficie che vuole raggiungere. Questo sistema rende più sicuro e autonomo il trasferimento, riducendo il carico fisico per la persona e per chi l’assiste.
Tra le funzionalità avanzate spiccano anche uno stabilizzatore laterale, sviluppato per prevenire i ribaltamenti, e il sistema di regolazione in altezza che migliora l’accesso a scaffali e superfici elevate in ambienti come supermercati, uffici e luoghi pubblici.
Nel corso del suo sviluppo, Avanchair ha collaborato con partner di rilievo come Leonardo, Enel e Banco BPM, che hanno sostenuto l’evoluzione del progetto dal punto di vista sia tecnico sia finanziario.
Sviluppi futuri
Avanchair punta a costruire un ecosistema di mobilità assistita integrato, in cui Avanchair One si connetta con arredamenti accessibili, carrelli intelligenti e veicoli elettrici autonomi, per migliorare l’autonomia e l’accesso agli spazi della vita quotidiana delle persone con disabilità motorie.
L’incubazione con Bio4Dreams offrirà un supporto strategico per accelerare questo sviluppo, grazie al networking, all’accesso a risorse scientifiche e finanziarie e al rafforzamento del posizionamento sul mercato.
📗 Scopri di più su Avanchair e sulle altre realtà del nostro portfolio.