Siamo orgogliosi di annunciare che Bio4Dreams è entrata quest’anno nella classifica Europe’s Leading Start-up Hubs 2025, realizzata da Financial Times, Statista e Sifted, posizionandosi come primo incubatore italiano nelle Life Sciences. Un riconoscimento che conferma il nostro impegno nell’innovazione delle Scienze della Vita e il ruolo sempre più centrale di Bio4Dreams nell’ecosistema europeo delle startup.

Cos’è “Europe’s Leading Start-up Hubs 2025”
La classifica Europe’s Leading Start-up Hubs 2025, realizzata da Financial Times, Statista e Sifted, valuta i migliori incubatori e acceleratori europei. Questa classifica offre una panoramica dell’ecosistema startup europeo, valorizzando il ruolo chiave di questi hub nell’innovazione e nella crescita delle imprese.
La graduatoria finale è il risultato di un processo di valutazione in tre fasi, che tiene conto delle opinioni delle startup che hanno completato programmi di incubazione o accelerazione, del parere degli esperti del settore e dei risultati ottenuti dalle startup stesse.
La valutazione ha considerato criteri come mentoring, infrastrutture, assistenza legale, sviluppo del business, opportunità di networking e finanziamento. L’edizione del 2025 comprende 150 hub, con ai primi posti, la tedesca UnternehmerTUM e la francese Station F.
Il posizionamento di Bio4Dreams in Europa e tra gli hub italiani
Bio4Dreams ha raggiunto un traguardo significativo, entrando nella classifica Europe’s Leading Start-up Hubs 2025 e posizionandosi direttamente al 78° posto, distinguendosi come uno dei principali incubatori italiani, unico dedicato alle Life Sciences e a capitale totalmente privato.
In particolare, tra gli incubatori milanesi presenti in classifica, Bio4Dreams è il primo classificato e si posiziona al quarto posto a livello nazionale, preceduto da INHUSE – Innovation Hub South Europe (Caserta), FVB (Ancona) e Dock Startup Lab (Roma).
Nella classifica figurano anche altri incubatori e acceleratori italiani, tra cui Fondazione Unimi, Socialfare, Polihub, Scientifica e Tecnopolis Parco Scientifico e Tecnologico. È significativo sottolineare che Bio4Dreams ha instaurato nel tempo collaborazioni strategiche con alcuni di questi hub: con Fondazione Unimi per il progetto Seed4Innovation e con Polihub per l’iniziativa Switch2Product. Inoltre, Socialfare e Scientifica fanno parte del nostro network di partner.
Un traguardo che rafforza il nostro impegno
Essere riconosciuti tra i principali startup hub in Europa è un traguardo di grande valore, che conferma l’eccellenza e l’impatto di Bio4Dreams nel supporto alle startup, in particolare nel settore delle Scienze della Vita. Questo risultato consolida il nostro ruolo a livello internazionale e rafforza il nostro impegno nel favorire l’innovazione, contribuendo attivamente alla crescita dell’ecosistema europeo delle startup.

